pōvee, pōvie
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Polvere o Polve; la 2a voce è per lo più poetica: Terra arida o Altra sostanza qualunque ridotta in particelle finissime, da poter essere mosse, sollevate o trasportate dal vento V. Pûa. Polvere, per Quella composizione di salnitro, zolfo e carbone, colla qnale si carican le armi da fuoco; e dividesi in Polvere da caccia o da schioppo, che è di granello assai fine; in Polvere da cannone, di granello mezzano, e in Polvere da mina, di granello assai grosso.
- — da nettezzâ i denti; Dentifricio: Polvere da fregare i denti per ripulirli.
- — de Cipri; Polvere di Cipri o Cipria: Specie di polvere, composta per lo più d'amido, talvolta odorosa, di cui si fa uso per impolverare i capelli.
- — de marmo; Polvere di marmo: Si adopera per segai e i marmi e per altri usi.
- Non ëse quello chi ha inventôu a pōvee; Non esser l'inventor della polvere, vale Non essere il primo de' sapienti, cioè Avere una capacità assai limitata.
- Quello chi fa a pōvee da sparâ; Polverista: Colui che fabbrica la polvere delle armi da fuoco.
Neighbouring lemmas: pötrōnn-a; pòttoli; pōttiggio; pōttin (aveilo a-i êuggi); pōttini (euggi); pōvee, pōvie; pōviëa; pōvien; pöveo; povertæ; poxitivamente.